Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ARECAL SECONDO IL REGOLAMENTO CLP
Il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio e sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all’ambiente, a partire dal 1 giugno 2015.
Nuovo Pittogramma
Descrizione
Vecchio Pittogramma

GHS01
Questi prodotti possono esplodere a seguito del contatto, per esempio, con una sorgente di innesco o di urti. Comprendono quindi sostanze e miscele autoreattive ed alcuni perossidi organici.


GHS02
Questi prodotti possono infiammarsi se:
- a contatto con sorgenti di innesco (scintille, fiamme, calore…)
- a contatto dell’aria
- a contatto dell’acqua (se c’è sviluppo di gas infiammabili)
Oltre alle sostanze infiammabili comprendono sostanze e miscele autoreattive ed autoriscaldanti, sostanze
piroforiche ed alcuni perossidi organici.


GHS03
Questi prodotti sono gas sotto pressione contenuti in un recipiente. Possono esplodere a causa del calore. I gas liquefatti refrigerarti possono causare ferite e ustioni criogeniche. Comprendono gas compressi, liquefatti, liquefatti refrigerati e disciolti.


GHS05
Questi prodotti sono corrosivi e comprendono quelli che:
- possono attaccare i metalli
- possono provocare corrosione cutanea o gravi lesioni oculari


GHS06
Questi prodotti avvelenano rapidamente anche a piccole dosi, causano cioè tossicità acuta.
Gli effetti sono molto vari dalle nausee alla perdita di conoscenza fino alla morte.


GHS07
Questi prodotti possono provocare uno o più dei seguenti effetti:
- avvelenamento ad alte dosi
- irritazione agli occhi, la pelle o le vie respiratorie
- sensibilizzazione cutanea (es. allergie o eczemi)
- sonnolenza o vertigini


GHS08
Questi prodotti possono rientrare in una o più delle seguenti categorie:
- cancerogeni
- mutageni: modificazioni del DNA con danni sulla persona esposta o sulla sua discendenza
- tossici per la riproduzione: effetti negativi sulle funzioni sessuali, diminuzione della fertilità, morte del feto o malformazioni
- prodotti con tossicità specifica per organi bersaglio (es. fegato o sistema nervoso) sia per esposizioni singole che ripetute
- prodotti con gravi effetti sui polmoni, anche mortali, se penetrano attraverso le vie respiratorie (anche a seguito di vomito)
- prodotti che possono provocare allergie respiratorie (es. asma)


GHS09
Questi prodotti sono pericolosi per l’ambiente acquatico (es. pesci, crostacei, alghe o piante acquatiche)
